Invitiamo le imprese, interessate ad avviare dei tirocini extracurriculari dal 1 APRILE 2023 a manifestare il loro interesse.
Si ricorda che il vantaggio per le imprese che attivano tirocini all’interno del programma garanzia giovani, consiste nell’erogare un’indennità di tirocinio pari al 50% del dovuto al tirocinante (300 euro) rispetto a quanto stabilito dalle linee guida regionali (600 euro).
SI SPECIFICA CHE IN VIRTU’ DEL FATTO IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI TERMINERA’ IL 30 GIUGNO 2023, LE ATTIVAZIONE DEL 1 APRILE 2023 AVRANNO DURATA 3 MESI
MERCOLEDI’ 15 MARZO 2023 PER TIROCINANTI GIA’ ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
LUNEDI’ 13 MARZO 2023 SE IL/LA TIROCINANTE NON E’ ANCORA ISCRITTO/A AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI.
Si precisa che la scadenza indicata è legata al fatto che la APL Cna Pescara deve inviare alla Regione Abruzzo la richiesta di autorizzazione di attivazione dei tirocini in partenza dal 1 APRILE 2023 entro massimo la data del 20 MARZO 2023.
Il servizio erogato dalla APL Cna Pescara è a titolo completamente gratuito.
Invitiamo le imprese, interessate ad avviare dei tirocini extracurriculari dal 1 MARZO 2023 già iscritti al programma “Garanzia Giovani, a manifestare il loro interesse.
Si ricorda che il vantaggio per le imprese che attivano tirocini all’interno del programma garanzia giovani, consiste nell’erogare un’indennità di tirocinio pari al 50% del dovuto al tirocinante (300 euro) rispetto a quanto stabilito dalle linee guida regionali (600 euro).
MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO 2023 PER TIROCINANTI GIA’ ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
LUNEDI’ 13 FEBBRAIO 2023 SE IL/LA TIROCINANTE NON E’ ANCORA ISCRITTO/A AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI.
Si precisa che la scadenza indicata è legata al fatto che la APL Cna Pescara deve inviare alla Regione Abruzzo la richiesta di autorizzazione di attivazione dei tirocini in partenza dal 1 MARZO 2023 entro massimo la data del 20 FEBBRAIO 2023.
SI SPECIFICA CHE IN VIRTU’ DEL FATTO IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI TERMINERA’ IL 31/05/23, LE ATTIVAZIONE DEL 01/03/23 AVRANNO DURATA 3 MESI
Il servizio erogato dalla APL Cna Pescara è a titolo completamente gratuito
I fondi interprofessionali: Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare – in modo completamente gratuito – i propri dipendenti. Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. Dal 2000 è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali. Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo è possibile richiedere di ricevere – in cambio – formazione in modo del tutto gratuito. FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il il Fondo Interprofessionale per la Formazione costituito da: Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. È il primo Fondo autorizzato dal Ministro del Lavoro, con decreto del 31 ottobre del 2001. Il Fondo Artigianato Formazione nasce, dunque: per sostenere e diffondere la cultura della formazione continua; per promuovere e realizzare in modo più adeguato ed efficace piani formativi per l’azienda, il territorio, il settore; per valorizzare le risorse umane. per favorire la competitività delle imprese; Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all’interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell’artigianato delle piccole e medie imprese. Cosa fa FONDARTIGIANATO Il Fondo eroga finanziamenti per la realizzazione di interventi di formazione per i dipendenti delle aziende aderenti. Non vi è un limite di anzianità di iscrizione per presentare Progetti ed i contributi possono essere richiesti per la copertura totale o parziale dei costi sostenuti per la progettazione, erogazione, verifica di impatto e efficacia della formazione e questo a prescindere da quanto versato dall’impresa al momento della candidatura. Tali regole, le procedure e la modulistica sono le stesse sia nel caso in cui l’azienda volesse presentare e gestire direttamente l’intervento formativo (anche avvalendosi di supporti consulenziali per gli aspetti amministrativi nel rispetto delle tipologie e dei limiti di spesa), sia nel caso in cui decidesse di appoggiarsi ad un ente o ad una agenzia formativa accreditata sul territorio. Processo di costruzione di un progetto L’ Azienda esprime un fabbisogno formativo o L’ente di formazione traduce il fabbisogno in un progetto formativo Fondartigianato finanzia il progetto Realizzazione del progetto formativo
Linea 1 – FORMAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE E SETTORIALE Obiettivi specifici della Linea: favorire lo sviluppo di nuove e migliori competenze a sostegno delle economie territoriali, per superare gli effetti della crisi pandemica ancora perdurante, nonché le ricadute economiche provocate dalle tensioni internazionali in corso; promuovere interventi mirati al sostegno di strategie e innovazioni organizzative, produttive e di mercato, che possono assumere rilevanza ai fini della ripresa economica, favorendo la partecipazione alla formazione di “start-up” o di imprese caratterizzate da management di nuova generazione o che abbia consentito il passaggio generazionale dell’attività; accompagnare i processi di riorganizzazione che possano rendersi necessari per le microimprese a fronte di nuovi investimenti tecnologici e per l’introduzione di innovazioni di prodotto/processo (anche conseguenti all’implementazione di software); sviluppare politiche di inclusione sociale, attraverso interventi di formazione che, in modo mirato, puntino alla messa in trasparenza delle competenze e prevedano: Ambiti di intervento della formazione Gli interventi formativi presentati a valere sulla Linea 1 dovranno fare riferimento agli ambiti individuati nel Piano formativo preso a riferimento che può essere: regionale o nazionale di settore, tra quelli pubblicati sul sito del Fondo, oppure aziendale, interaziendale o pluriaziendale, predisposto ad hoc per corrispondere a fabbisogni specifici non ricompresi nel Piano regionale e nazionale di settore, ma sempre in coerenza con le finalità generali dell’Invito e gli obiettivi della Linea. Tipologia degli interventi: Progetto di Formazione Iter di approvazione dei Progetti : 75 gg. di calendario successivi al termine di presentazione. Tranche e scadenze di presentazione dei Progetti di formazione Budget II scadenza 21/02/2023 € 49484.36 Info:ECIPA ABRUZZO l.digiulio@cnaabruzzo.it 3931786425
Invitiamo le imprese, interessate ad avviare dei tirocini extracurriculari dal 1 FEBBRAIO 2023 già iscritti al programma “Garanzia Giovani, a manifestare il loro interesse.
Si ricorda che il vantaggio per le imprese che attivano tirocini all’interno del programma garanzia giovani, consiste nell’erogare un’indennità di tirocinio pari al 50% del dovuto al tirocinante (300 euro) rispetto a quanto stabilito dalle linee guida regionali (600 euro).
LUNEDI’ 16 GENNAIO 2023 PER TIROCINANTI GIA’ ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
GIOVEDI’ 12 GENNAIO 2023 SE IL/LA TIROCINANTE NON E’ ANCORA ISCRITTO/A AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI.
Si precisa che la scadenza indicata è legata al fatto che la APL Cna Pescara deve inviare alla Regione Abruzzo la richiesta di autorizzazione di attivazione dei tirocini in partenza dal 1 FEBBRAIO 2023 entro massimo la data del 20 GENNAIO 2023
SI SPECIFICA CHE IN VIRTU’ DEL FATTO IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI TERMINERA’ IL 31/05/23, LE ATTIVAZIONE DEL 01/02/23 AVRANNO DURATA 4 MESI
Il servizio erogato dalla APL Cna Pescara è a titolo completamente gratuito
Invitiamo le imprese, interessate ad avviare dei tirocini extracurriculari dal 1 GENNAIO 2023 già iscritti al programma “Garanzia Giovani, a manifestare il loro interesse.
Si ricorda che il vantaggio per le imprese che attivano tirocini all’interno del programma garanzia giovani, consiste nell’erogare un’indennità di tirocinio pari al 50% del dovuto al tirocinante (300 euro) rispetto a quanto stabilito dalle linee guida regionali (600 euro).
GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2022 PER TIROCINANTI GIA’ ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
LUNEDI’ 12 DICEMBRE 2022 SE IL/LA TIROCINANTE NON E’ ANCORA ISCRITTO/A AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI.
Si precisa che la scadenza indicata è legata al fatto che la APL Cna Pescara deve inviare alla Regione Abruzzo la richiesta di autorizzazione di attivazione dei tirocini in partenza dal 1 GENNAIO 2023 entro massimo la data del 20 DICEMBRE 2022
SI SPECIFICA CHE IN VIRTU’ DEL FATTO IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI TERMINERA’ IL 31/05/23, LE ATTIVAZIONE DEL 01/01/23 AVRANNO DURATA 5 MESI
Il servizio erogato dalla APL Cna Pescara è a titolo completamente gratuito.
RESPONSABILE TECNICO DELLE IMPRESE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI DI ENERGIE RINNOVABILI – FER – AGGIORNAMENTO
(D.Lgs 03.03.2011, n.28, art. 15, c. 2 a norma del c. 1, lett. f dell’allegato 4 – DPG 009/209 del 11/11/2019)
Il percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento obbligatorio disposto dal D.lgs. 28/2011 a cui sono tenuti i responsabili tecnici delle imprese già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 per poter continuare ad operare su impianti termoidraulici (biomasse, pompe di calore, sistemi solari termici) e su impianti elettrici (sistemi fotovoltaici e foto termoelettrici).
Mediante il corso si adempie all’obbligo di aggiornamento che scadrà il 31 Dicembre 2022.
In mancanza di tale adempimento, le imprese che già operano o intendono operare su impianti alimentati da Fonti Energie Rinnovabili, non potranno rilasciare dichiarazioni di conformità per gli interventi di installazione e manutenzione straordinaria sugli impianti FER.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a RESPONSABILI TECNICI e soggetti abilitati delle imprese di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (ATECO 2007/ISTAT: 35.30 – 36.00 – 43.21 – 43.22)
Il corso di aggiornamento FER deve essere frequentato dal RESPONSABILE TECNICO:
· già incaricato alla data del 3 Agosto 2013
· incaricato successivamente al 01.Agosto.2013 se in possesso dei requisiti professionali di cui alle lettere a) e b) dell’art.4 del D.M. 37/2008)
· laureati e diplomati con due anni di inserimento in azienda abilitata.
Invitiamo le imprese, interessate ad avviare dei tirocini extracurriculari dal 1 DICEMBRE 2022 con giovani già iscritti al programma “Garanzia Giovani, a manifestare il loro interesse.
Si ricorda che il vantaggio per le imprese che attivano tirocini all’interno del programma garanzia giovani, consiste nell’erogare un’indennità di tirocinio pari al 50% del dovuto al tirocinante (300 euro) rispetto a quanto stabilito dalle linee guida regionali ( 600 euro).
LUNEDI’ 14 NOVEMBRE 2022 PER TIROCINANTI GIA’ ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE 2022 SE IL/LA TIROCINANTE NON E’ ANCORA ISCRITTO/A AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI.
LA SCADENZA E’ VINCOLATA AL CASO IN CUI L’UTENTE SIA GIA’ ISCRITTO AL PROGRAMMA “GARANZIA GIOVANI” E SIA GIA’ STATO ABBINATO AD UN SOGGETTO OSPITANTE
Si precisa che la scadenza indicata è legata al fatto che la APL Cna Pescara deve inviare alla Regione Abruzzo la richiesta di autorizzazione di attivazione dei tirocini in partenza dal 1 DICEMBRE 2022 entro massimo la data del 20 NOVEMBRE 2022
Il servizio erogato dalla APL Cna Pescara è a titolo completamente gratuito.
I fondi interprofessionali: Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare – in modo completamente gratuito – i propri dipendenti. Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. Dal 2000 è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali. Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo è possibile richiedere di ricevere – in cambio – formazione in modo del tutto gratuito.
FONDARTIGIANATO- FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il il Fondo Interprofessionale per la Formazione costituito da: Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. Il Fondo Artigianato Formazione nasce, dunque: per sostenere e diffondere la cultura della formazione continua; per promuovere e realizzare in modo più adeguato ed efficace piani formativi per l’azienda, il territorio, il settore; per valorizzare le risorse umane. per favorire la competitività delle imprese; Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all’interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell’artigianato delle piccole e medie imprese.
Cosa fa FONDARTIGIANATO Il Fondo eroga finanziamenti per la realizzazione di interventi di formazione per i dipendenti delle aziende aderenti. Non vi è un limite di anzianità di iscrizione per presentare Progetti ed i contributi possono essere richiesti per la copertura totale o parziale dei costi sostenuti per la progettazione, erogazione, verifica di impatto e efficacia della formazione e questo a prescindere da quanto versato dall’impresa al momento della candidatura. Tali regole, le procedure e la modulistica sono le stesse sia nel caso in cui l’azienda volesse presentare e gestire direttamente l’intervento formativo (anche avvalendosi di supporti consulenziali per gli aspetti amministrativi nel rispetto delle tipologie e dei limiti di spesa), sia nel caso in cui decidesse di appoggiarsi ad un ente o ad una agenzia formativa accreditata sul territorio.
Processo di costruzione di un progetto L’ Azienda esprime un fabbisogno formativo o L’ente di formazione traduce il fabbisogno in un progetto formativo Fondartigianato finanzia il progetto Realizzazione del progetto formativo
FORMAZIONE PER LE IMPRESE DI NUOVA ADESIONE (INTERVENTI JUST IN TIME) Obiettivi specifici della Linea: • promuovere le adesioni a Fondartigianato da parte di nuove aziende. Ambiti di intervento della formazione La presente Linea è destinata al finanziamento di interventi formativi, di qualsivoglia finalità e contenuto, che abbiano caratteristiche di brevità: devono svilupparsi per un totale massimo di 80 ore e devono concludersi non oltre i 180 giorni dal download della lettera di approvazione del Progetto
Beneficiari: I beneficiari della Linea J.I.T. sono: A. le aziende di nuova adesione al Fondo, ovvero quelle che abbiano aderito al Fondo da non oltre un mese antecedente alla presentazione del Progetto e che non abbiano beneficiato di contributi sulla Linea 8 J.I.T nei precedenti Inviti. B. le aziende che, a partire dall’anno 2011 fino alla data di presentazione del progetto, non hanno mai beneficiato di contributi. Potranno inoltre beneficiare dei contributi a valere sulla presente Linea 8 le imprese che, sempre non oltre un mese antecedente la presentazione del Progetto, provenendo da altro Fondo Interprofessionale abbiano nuovamente aderito a Fondartigianato. I contributi concessi a valere sulla presente Linea di finanziamento rientrano nel plafond massimo di contributi concedibili per singola impresa.
Il massimale di contributi concessi a valere sulla presente Linea 8 è commisurato al numero dei dipendenti di ciascuna impresa beneficiaria secondo le seguenti classi dimensionali corrispondenti ai limiti di finanziamento e sono da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del plafond relativo alla classe dimensionale dell’impresa. Nello specifico:
fino a 10 dipendenti per un massimo di € 5.000,00
fino a 15 dipendenti per un massimo di € 7.500,00
fino a 20 dipendenti per un massimo di € 10.000,00
fino a 25 dipendenti per un massimo di € 12.500,00
fino a 30 dipendenti per un massimo di € 15.000,00
fino a 35 dipendenti per un massimo di € 17.500,00
fino a 40 dipendenti per un massimo di € 20.000,00
fino a 45 dipendenti per un massimo di € 22.500,00
fino a 50 dipendenti per un massimo di € 25.000,00
Invitiamo le imprese, interessate ad avviare dei tirocini extracurriculari dal 1 NOVEMBRE 2022 con giovani già iscritti al programma “Garanzia Giovani, a manifestare il loro interesse.
Si ricorda che il vantaggio per le imprese che attivano tirocini all’interno del programma garanzia giovani, consiste nell’erogare un’indennità di tirocinio pari al 50% del dovuto al tirocinante (300 euro) rispetto a quanto stabilito dalle linee guida regionali ( 600 euro).
GIOVEDI’ 13 OTTOBRE 2022 PER TIROCINANTI GIA’ ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
LUNEDI’ 10 OTTOBRE 2022 SE IL/LA TIROCINANTE NON E’ ANCORA ISCRITTO/A AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI.
LA SCADENZA E’ VINCOLATA AL CASO IN CUI L’UTENTE SIA GIA’ ISCRITTO AL PROGRAMMA “GARANZIA GIOVANI” E SIA GIA’ STATO ABBINATO AD UN SOGGETTO OSPITANTE
Si precisa che la scadenza indicata è legata al fatto che la APL Cna Pescara deve inviare alla Regione Abruzzo la richiesta di autorizzazione di attivazione dei tirocini in partenza dal 1 NOVEMBRE 2022 entro massimo la data del 20 OTTOBRE 2022
Il servizio erogato dalla APL Cna Pescara è a titolo completamente gratuito.